• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • About
    • Contatti
  • Travel
    • Tiny travel in Italia
    • Travel around the world
    • Gira Torino
  • Design
    • Ispirazioni
    • Shopping list
    • Travel guide for design addicted
  • Lifestyle
    • Cabinet de curiosités
    • Posticini
  • Newsletter

A tiny travel story

British Museum

15 cose da fare gratis a Londra

29 Maggio 2023Travel around the world0

Palazzo Carignano

Cosa fare gratis a Torino: iniziative culturali gratuite

6 Aprile 2023Gira Torino3

Pastificio Giustetto

Botteghe storiche dove comprare a Torino 

24 Marzo 2023Gira Torino, Posticini1

Ispirazioni

Iris Hantverk

Cura della casa: accessori eco e di design per le pulizie di primavera

Shopping list8

Monstera deliciosa

Arredare con le piante, le più belle e facili per amanti di interior design

Ispirazioni27

Palácio da Bolsa

Porto in un weekend: attrazioni e spot fotografici da non perdere

Travel around the world, Travel guide for design addicted8

In evidenza

15 cose da fare gratis a Londra

29 Maggio 2023Travel around the world0

British Museum

Pur non essendo una città economica, Londra vanta moltissime attrattive gratuite. Ci sono tornata di recente dopo tanti anni e, oltre ad alcuni dei suoi musei di fama mondiale – tutti con ingresso libero – ho visitato…

Leggi di più

Cosa fare gratis a Torino: iniziative culturali gratuite

6 Aprile 2023Gira Torino3

Palazzo Carignano

Visitare Torino, gratis: in città ci sono davvero tante opportunità per accedere gratuitamente ai luoghi della cultura. Ti segnalo 10 iniziative culturali gratuite, per visitare musei, ma anche accedere a residenze, siti archeologici e luoghi di interesse…

Leggi di più

Botteghe storiche dove comprare a Torino 

24 Marzo 2023Gira Torino, Posticini1

Pastificio Giustetto

Gastronomie, drogherie, enoteche, pastifici: Torino conserva intatte ancora molte botteghe storiche con la campanella all’ingresso, i commessi in grembiule, il bancone in marmo e i prezzi scritti a mano in bella calligrafia. Da quando vivo in città, nel…

Leggi di più

Leggi di più

Barra laterale primaria

Daisy

Ciao!

Mi chiamo Daisy e quando non fotografo, scrivo storie di viaggio e design.

Ballo lindy hop, amo i posti instagrammabili dove fare colazione e non posso far a meno dell’ironia. Adoro scoprire la mia città, Torino.

A tiny travel story è proprio questo: una raccolta di tutto quello che mi piace di più.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Vuoi leggere la mia newsletter Tiny stories?

Articoli recenti

  • 15 cose da fare gratis a Londra
  • Cosa fare gratis a Torino: iniziative culturali gratuite
  • Botteghe storiche dove comprare a Torino 
  • Hotel particolari in Italia: 6 alloggi insoliti dove dormire
  • Dove mangiare a Torino dalla colazione alla cena
Blogger Casa Facile

Seguimi su Pinterest

Pinterest A tiny travel story

La mia casa su Casa Facile

La mia casa su Casa Facile

Footer

Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Tag

arredamento Basilicata blogger CF style carta da parati Casa Facile Copenaghen Danimarca design Emilia Romagna Europa Firenze food Fuori Salone glamping green handmade home decor illustrazioni Instagram Italia Lazio libri Lombardia Londra Marche Milano myhome Natale nordico Padova Piemonte Puglia pulizie Roma sanvalentino Sicilia Torino Toscana Trentino-Alto Adige turismo lento Umbria Venezia Verona viaggi wishlist
Una macchina perfetta da cui nascono magie: è il Una macchina perfetta da cui nascono magie: è il @teatroregiotorino del poliedrico Carlo Mollino, che, sulle ceneri del settecentesco teatro bruciato nel 1936, disegnò un capolavoro dalle forme sinuose, armonizzato con la facciata alfieriana nel tessuto urbano storico. Sviluppato su 8 piani con la torre di scena che raggiunge un’altezza di 32 metri, il volume si presenta come uno spazio aperto, attraversato da passerelle aeree e servito da scale monumentali che danno l’accesso all’interno dell’auditorium, concepito “a metà fra un uovo e un’ostrica aperta”. Qui, tra i velluti rossi e il soffitto bianco e viola puntellato da steli di luce che formano una nuvola iridiscente, prende vita lo spettacolo. Cantanti, attori, ballerini e musicisti sono in scena, mentre macchinisti, elettricisti, attrezzisti, fonici, sarte, parrucchieri, maschere e tutte le altre professionalità lavorano dietro le quinte per garantire una perfetta regia: per mettere in scena l’Aida, sono oltre 250 i lavoratori coinvolti.
Le luci si spengono, si alza il sipario e ogni sera si rinnova la magia. Buon compleanno @teatroregiotorino, altri 50 e più di questi anni. 
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #whatitalyis #weareigersit #turin #piemonte #instagramerstorino #visitorino #igerspiemonte #igerstorino #design #turismotorino #torino #architorino #architettura #architecture #viaggioinitalia #visitpiemonte #italiait #giratorino #designpills #archipills #archipillole #unito #teatroregio #teatroregiotorino #regio50 #instaregio50 #mollino
Stratificazioni architettoniche, spoliazioni napol Stratificazioni architettoniche, spoliazioni napoleoniche e fastosi rinnovamenti: con i suoi eleganti giardini, le pregevoli collezioni orientali e gli arredi originali, il Castello di Agliè, con i suoi oltre 7 secoli di storia, è una delle residenze sabaude meglio conservate. 
Per me avrebbe quasi le potenzialità della Reggia di Venaria ma è inspiegabilmente poco valorizzata - gli ingressi alla residenza sono vincolati a gruppi accompagnati dagli operatori museali, ma non ci sono guide, mentre nel parco non sono presenti servizi di alcun tipo - ma forse, per questi motivi la visita è quasi esclusiva. 
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #whatitalyis #weareigersit #turin #piemonte #instagramerspiemonte #aglie #Piemonte #igerspiemonte #igerstorino #instagramerstorino #cntraveler #viaggioinitalia #italiait #travelpassport #girapiemonte #giratorino #castellodiaglie #rivombrosa
Circa 200.000 libri, tra cui rare prime edizioni e Circa 200.000 libri, tra cui rare prime edizioni e testi del ‘500, ‘600 e ‘700 per arrivare sino ai libri contemporanei, compongono il patrimonio bibliografico della Biblioteca Storica di Ateneo "Arturo Graf", che ha sede nel Palazzo del Rettorato inaugurato nel 1720. 
Fu l'unica tra le biblioteche accademiche italiane a essere riconosciuta come Biblioteca Nazionale Universitaria, con un patrimonio librario multidisciplinare, in parte trasferito nell’attuale sede della Biblioteca Nazionale a seguito di un incendio e dei bombardamenti della seconda guerra. 
📚 la biblioteca è intitolata ad Arturo Graf, poeta e Rettore dell’Università di Torino alla fine del 1800
📚 oggi è focalizzata nel ramo delle scienze letterarie e filosofiche e ospita circa 9.000 volumi della collezione privata del filosofo Piero Martinetti
📚 i suoi ambienti storici sono stati il set di alcune pellicole quali La terza madre di Dario Argento
📚 tra i volumi in collezione c’è la prima edizione di Se questo è un uomo edita da De Silva
📚 il libro più antico risale al 1492
📚 sugli scaffali di legno è possibile notare ancora dei libri avvolti nella carta di giornale, un tempo usata per rilegarli 
📚 nel cortile del palazzo del Rettorato si può vedere la targa dedicata a Erasmo da Rotterdam che si laureò a Torino nel 1506
📚 una lapide ricorda i nomi dei 4 docenti (12 in tutta Italia) espulsi per non aver prestato giuramento al regime fascista 
Io ho visitato la biblioteca in occasione di BiblioTour, l’iniziativa che apre alcune delle biblioteche piemontesi, ma periodicamente @unitorino organizza delle visite per il pubblico. 
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #whatitalyis #weareigersit #turin #piemonte #instagramerstorino #visitorino #igerspiemonte #igerstorino #architecturelover #design #turismotorino #torino #architorino #architettura #architecture #viaggioinitalia #visitpiemonte #bibliotecaarturograf #biblioteca #italiait #giratorino #designpills #archipills #archipillole #unito #universitaditorino #bibliotour
Cose buone e belle dall’orto al piatto che ho ma Cose buone e belle dall’orto al piatto che ho mangiato al @ristorantegardenia, ⭐️ e 🍀 Michelin, in un casolare di fine Ottocento nel borgo medievale di Caluso. 
Durante la bella stagione la chef Mariangela Susigan raccoglie le erbe spontanee fra le valli del Canavese, che insieme agli ortaggi del suo orto dettano le ricette proposte nel menù: amuse-bouche come opere d’arte, ravioli di faraona con salsa di levistico, ristretto di tuberi e radici, battuta di fassona con orto crudo in bagna cauda, microbollito con salse antiche e l’immancabile torta di nocciole con zabajone. Ad accompagnare i piatti, diverse interpretazioni di Erbaluce dalla propria azienda vitivinicola, @cantinecrosio. E poi via, ad esplorare il Canavese. 
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #inspiremyinstagram #italiainunoscatto #visititaly #weareigersit #turin #piemonte #felicin #igerspiemonte #cntraveler #ig_turin #visitpiemonte #monforte #viaggioinitalia #girapiemonte #italiait #instagramerstorino #igerstorino #food #ristorantegardenia #canavese #cantinecrosio
Visit Turin but as if you were Wes Anderson. The h Visit Turin but as if you were Wes Anderson.
The highlights not to be missed:
📍a city stroll from the elegant square of Piazza San Carlo to the magnificent square of Piazza Vittorio Veneto 
📍a long walk under the 18 kilometers of arcades created for the Savoy and the nobility
📍a ride on the beautiful restored vintage trams from the 1930s
📍the visit of the Mole Antonelliana, conceived of as a synagogue, it now houses the @museocinema
📍a sip of fresh and free water. In Turin there are more than 800 Toret, the bull shaped fountains
📍its perfect mesh of straight streets and right-angled intersections
📍 and more, its historic cafés, the royal residences, the world-class museums, and, for sure, the aperitif!
“Un bel giardino non ha bisogno di essere grande “Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo un paio di metri quadrati e si trova su un balcone”. Così recitava il capitano scozzese Neil Mc Eacharn, che nel 1931 acquistò Villa Taranto per trasformarla in un giardino all’inglese situato in una parte d’Italia che gli ricordava la nativa Scozia. Mc Eacharn fece del parco una vera e propria opera d’arte, con circa 1.000 piante non autoctone e 20.000 varietà e specie particolari, che, ad ogni fioritura, regalano uno spettacolo unico a chi visita questa galleria d’arte botanica. 
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #whatitalyis #weareigersit #turin #piemonte #instagramersverbania #villataranto #verbania #igerspiemonte #igersverbania #instagramersverbania #cntraveler  #viaggioinitalia #italiait  #travelpassport #girapiemonte
Bologna for dummies, ovvero 20 cose da fare in un Bologna for dummies, ovvero 20 cose da fare in un weekend nella Dotta, Grassa, Rossa.
📍Visitare l’incompiuta Basilica di San Petronio per vedere la meridiana e il controverso affresco di Maometto
📍Fare l’aperitivo sul crescentone (focaccia a Bologna) in Piazza Maggiore, per osservare il viavai di gente
📍Cercare la targa che ricorda dove vivevano i salaroli (i produttori di mortadella) in vicolo Ranocchi, all’Antico Mercato del quadrilatero 
📍Ammirare il Compianto sul Cristo Morto nel Santuario di Santa Maria della Vita
📍Giocare al telefono senza fili agli angoli del Voltone del Podestà
📍Visitare il Teatro Anatomico nell’Archiginnasio, sede della prima università del mondo 
📍Cercare le tre frecce conficcate sotto il portico di legno di Palazzo Isolani
📍Contare le sette chiese in piazza Santo Stefano dove si trova la ricostruzione del Santo Sepolcro
📍Percorrere il portico più lungo del mondo fino al Santuario di San Luca 
📍Trovare l’immagine di Lucio Dalla sulla facciata del palazzo in cui viveva, in via d’Azeglio
📍Osservare lo skyline dai “grattacieli medioevali” di Bologna: Torre Prendiparte, degli Asinelli o dell’Orologio. Io consiglio la 1 e la 3 per non perdere la vista delle Torri Garisenda e Asinelli!
📍Dare uno sguardo al Palazzo dei Banchi o Portico del Pavaglione del Vignola, che disegnò la facciata per dare uniformità a Piazza Maggiore 
📍Visitare gratuitamente la casa-studio del pittore Giorgio Morandi in via Fondazza 36
📍Fare un giro nell’antico ghetto ebraico dove si trova piazzetta Marco Biagi 
📍Mescolarsi agli studenti nella zona universitaria di via Zamboni 
📍Guardare la vetrina dell’ex negozio Gavina realizzato da Carlo Scarpa 
📍Osservare l’antico canale delle Moline che attraversava Bologna, dalla finestrella di via Piella 
📍Entrare nella chiesa di San Domenico e di fianco vedere le tombe dei Glossatori, i primi docenti universitari medioevali
📍Rilassarsi ai Giardini Margherita facendo pausa a @leserredeigiardini
📍Mangiare tortellini, ma solo in brodo! A me piacciono: @sfoglia.rina, @trattoria_meloncello, Da Cesarina, @rist_diana_bologna. Tigelle e crescentine all’Osteria dal nonno.
Una giornata al Fuorisalone nelle 5 location che m Una giornata al Fuorisalone nelle 5 location che mi sono piaciute di più.
📍@sem_milano
La collezione néolithique reinterpretata nei toni naturali, in dialogo con una dimora milanese d’altri tempi.
Via Gerolamo Borgazzi 4
📍@artemest
L’Appartamento, un'elegante casa anni ’30 in uno storico palazzo milanese, reinterpretato da sei studi internazionali di interior design.
Via Cesare Correnti 14
📍@casa_ornella_
Uno spazio che è insieme casa privata, spazio espositivo e manifesto della visione creativa della designer Maria Vittoria Paggini.
Via Conca del Naviglio 10
📍@nilufargallery
The Bright Side of Design, un florilegio di manufatti e mobilio diventano una riflessione sul design da collezione.
Via della Spiga 32
📍@lamanufacture_paris a @casadelmanzoni
Il design contemporaneo de La Manufacture dialoga con la dimora dello scrittore Alessandro Manzoni.
Via Gerolamo Morone 1
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #keepexploring #italiainunoscatto #visititaly #weareigersit #lombardia #cntraveler #igersmilano #architecture #milano #viaggioinitalia #cnttraveler #italiait #travelpassport #brera #inlombardia #milanodesignweek #milanodesignweek2023 #milandesignweek #milandesignweek2023 #salonsaloni #salonedelmobile #salonedelmobile2023 #fuorisalone #fuorisalone2023 #igersalladesignweek #attaccatialtramCF
Copyright © 2023 ⸱ A tiny travel story ⸱ Design by Love Riot ♡

Copyright © 2023 · Lush on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...