• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • About
    • Contatti
  • Travel
    • Tiny travel in Italia
    • Travel around the world
    • Gira Torino
  • Design
    • Ispirazioni
    • Shopping list
    • Travel guide for design addicted
  • Lifestyle
    • Cabinet de curiosités
    • Posticini
  • Newsletter

A tiny travel story

Madame du Bois

Hotel particolari in Italia: 6 alloggi insoliti dove dormire

26 Febbraio 2023Tiny travel in Italia, Travel guide for design addicted0

dove mangiare a Torino

Dove mangiare a Torino dalla colazione alla cena

22 Gennaio 2023Gira Torino, Posticini9

Linea Daria

Regali di Natale irriverenti per persone ironiche

19 Dicembre 2022Cabinet de curiosités2

Ispirazioni

casting blogger CF style

Se una mattina d’inverno il casting blogger CF style

Ispirazioni8

La mia casa su Casa Facile

La mia casa in edicola su Casa Facile di maggio

Ispirazioni12

Palácio da Bolsa

Porto in un weekend: attrazioni e spot fotografici da non perdere

Travel around the world, Travel guide for design addicted7

In evidenza

Hotel particolari in Italia: 6 alloggi insoliti dove dormire

26 Febbraio 2023Tiny travel in Italia, Travel guide for design addicted0

Madame du Bois

Hotel particolari in Italia: 6 alloggi insoliti dove dormire. Sei alla ricerca di alloggi originali, B&B strani e hotel unici per un weekend speciale in Italia? Te ne suggerisco sei, tra caravan gipsy, botti nella campagna marchigiana, vecchi scuolabus…

Leggi di più

Dove mangiare a Torino dalla colazione alla cena

22 Gennaio 2023Gira Torino, Posticini9

dove mangiare a Torino

Questo post fa il paio con quello sugli hotel di design dove dormire a Torino e raccoglie la lista di caffè, ristoranti e trattorie che consiglio a chi visita la città. Ci sono tutti i miei locali preferiti, dalla…

Leggi di più

Cosa vedere a Copenaghen: 20 attrazioni da non perdere

31 Luglio 2022Travel around the world5

Chiesa di Grundtvig

Una qualità di vita ai massimi livelli, una scena gastronomica all’avanguardia e un esempio di architettura innovativa: siamo nella capitale della Danimarca. Cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni: il mio itinerario con le 20 attrazioni da non perdere…

Leggi di più

Leggi di più

Barra laterale primaria

Daisy

Ciao!

Mi chiamo Daisy e quando non fotografo, scrivo storie di viaggio e design.

Ballo lindy hop, amo i posti instagrammabili dove fare colazione e non posso far a meno dell’ironia. Adoro scoprire la mia città, Torino.

A tiny travel story è proprio questo: una raccolta di tutto quello che mi piace di più.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Vuoi leggere la mia newsletter Tiny stories?

Articoli recenti

  • Hotel particolari in Italia: 6 alloggi insoliti dove dormire
  • Dove mangiare a Torino dalla colazione alla cena
  • Regali di Natale irriverenti per persone ironiche
  • Cosa vedere a Copenaghen: 20 attrazioni da non perdere
  • Hotel di design a Torino: dove dormire zona per zona
Blogger Casa Facile

Seguimi su Pinterest

Pinterest A tiny travel story

La mia casa su Casa Facile

La mia casa su Casa Facile

Footer

Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Tag

arredamento Basilicata blogger CF style carta da parati Casa Facile Copenaghen Danimarca design Emilia Romagna Europa Firenze food Fuori Salone glamping green handmade home decor illustrazioni Instagram Italia Lazio libri Lombardia Marche Milano myhome Natale nordico Padova Piemonte Puglia pulizie Roma sanvalentino Sicilia Torino Toscana Trentino-Alto Adige turismo lento Umbria Veneto Venezia Verona viaggi wishlist
Appena dietro piazza Venezia si cela Palazzo Colon Appena dietro piazza Venezia si cela Palazzo Colonna, uno dei più grandi e antichi palazzi privati di Roma, dove la famiglia Colonna vi risiede stabilmente da otto secoli. La parte più spettacolare della residenza è certamente la galleria, autentico gioiello del barocco romano, commissionata a metà del 1600 dal Cardinale Girolamo I Colonna e dal nipote Lorenzo Onofrio Colonna. I dipinti che vi sono esposti (una raffinata selezione di quadri dal XVI al XVIl secolo) includono opere di pittori del calibro di Bronzino, Tintoretto, Guido Reni, Guercino, Ghirlandaio, con Il mangiafagioli di Annibale Carracci indiscusso capolavoro. 
Una curiosità: incastonata sulla rampa di scale che conduce alla Sala Grande, si trova una palla di cannone. È lì dal 1849, quando entrò da una finestra dopo essere stata sparata dal Gianicolo dai francesi agli ordini del Generale Oudinot.
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #culturetrip #passionpassport #travelpassport #keepexploring #italiainunoscatto #whatitalyis #italy_heart #viaggioinitalia #visititaly #weareigersit #roma #rome #igersroma #volgoroma #yallerslazio #aventino #visitrome #vivoroma #cntraveler #lonelyplanet #italia #italiait #galleriacolonna
Una vecchia falegnameria in un interno cortile di Una vecchia falegnameria in un interno cortile di San Donato, proprio sotto il campanile della chiesa di Santa Zita. Oggi è @lafalegnameria_, un salotto con cortile pieno di fiori e brocanterie, dove @caralessandra_ph ospita workshop, serate di ballo, brunch e shooting. Era ancora novembre quando ci siamo sentite per la prima volta e oggi quando ho visto la porta verde era esattamente come l’avevo immaginata. Grazie per questa merenda insieme (anche a @marittiello1984 per la focaccia buonissima!). San Donato sempre nel mio cuore.
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #inspiremyinstagram #italiainunoscatto #visititaly #weareigersit #turin #piemonte #instagramerstorino #visitorino #igerspiemonte #igerstorino #cntraveler #ig_turin #design #turismotorino #torino #viaggioinitalia #giratorino #italiait #lafalegnameria #interiordesign #design #brocante
Il secondo caffè della domenica è da @caffe_elen Il secondo caffè della domenica è da @caffe_elena_torino.

Aperto nel 1889 nell’Ottocentesco palazzo progettato dall’architetto Giuseppe Frizzi, il locale fa parte dell’@asslocalistoriciditalia.
Qui - tra i tavoli dal piano in breccia rossa, le boiseries e gli specchi - Giuseppe Carpano, tra il 1889 e il 1902, perfezionò la ricetta del vermouth creato nel Settecento dal suo avo Antonio Benedetto. 
Luogo d’incontro e dibattito culturale, amato da Cesare Pavese e frequentato da generazioni di torinesi, ha conservato immutati l’arredamento e l'atmosfera discreta del primo Novecento. 
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #italiainunoscatto #whatitalyis #weareigersit #turin #piemonte #instagramerstorino #visitorino #igerspiemonte #igerstorino #cntraveler #architecturelover #ig_turin #design #turismotorino #torino #architorino #architettura #architecture #caffeelena #caffestoricitorino #caffestorici #viaggioinitalia #cnttraveler #italiait #giratorino 
@ig_italia @italiait @italyescapes @italian_places @italiainunoscatto @whatitalyis @whereinitaly @italysegreta @livingcorriere @turismotorino @visit_torino_official @ig_turin_ @igerstorino @igers_piemonte @visitpiemonte @italia @cntraveler @travelleritalia @doveviaggi @bellitalia_magazine
A Torino ci sono ancora negozi con la campanella a A Torino ci sono ancora negozi con la campanella all’ingresso, i commessi in grembiule, il bancone in marmo e i prezzi scritti a mano in bella calligrafia. Nel tempo ne ho scoperti alcuni e, dopo averne osservato la vetrina incuriosita, ho pensato che mi sarebbe piaciuto conoscerli tutti. 
Questa è la prima di due puntate dedicate alle botteghe storiche torinesi, ma non è che l’inizio, perché vorrei condividere insieme altri negozi di una volta in città, che sono certa siano molti di più. 

Drogheria Rinaldi
In piedi da cinque generazioni, dal 1890 questo emporio vende prodotti per la pulizia - in particolare sapone di Marsiglia e di Aleppo, spezie, tè e tisane, caffè, caramelle e dolciumi, frutta candita e secca, in un mix olfattivo che passa dal Piemonte al Sud Italia per arrivare all’Asia.
📍Piazza Emanuele Filiberto 2, Piazza della Repubblica 5a

@dittacenitorino
Farine, risi, legumi e cereali campeggiano in enormi sacchi di juta: in questa drogheria lo sfuso esiste dal 1963. Da Ceni si trovano prodotti di nicchia, diversi tipi di erbe e tè, spezie di ogni genere, oltre a frutta secca, verdure essiccate e semenze, per più di 3.000 referenze.
📍Piazza della Repubblica 5h

@latteriabera 
Storica latteria aperta nel 1918, è il paradiso dei prodotti caseari, che fanno bella mostra nel banco frigo, oltre a tante specialità piemontesi e non. Tutti la ricordano per la panna da passeggio, preparata al momento con la storica planetaria di nonna Romola. I suoi rubatà mi riportano all’infanzia.
📍Via San Tommaso 13 

@damarco_enoteca
In attività dal 1890, l’enoteca viene rilevata nel 1959 da Giovanni Battista Damarco e dalla moglie Michelina Brugnetta. A Porta Palazzo è un’istituzione per vini, liquori, distillati e birre artigianali con oltre 4.000 referenze e una sua etichetta di Vermouth, Rosolio, Alchermes e Maraschino.
📍Piazza della Repubblica 4
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #inspiremyinstagram #italiainunoscatto #visititaly #weareigersit #turin #piemonte #instagramerstorino #visitorino #igerspiemonte #igerstorino #cntraveler #ig_turin #design #turismotorino #torino #viaggioinitalia #giratorino #italiait #botteghestoriche #botteghestorichetorino #foodporn
Sede storica della Direzione dell’Istituto Banca Sede storica della Direzione dell’Istituto Bancario San Paolo, dallo scorso maggio Palazzo Turinetti di Pertengo ospita @gallerieditalia, il polo culturale di @intesasanpaolo a Torino.

Il museo, sviluppato su cinque piani, nasce negli spazi un tempo destinati al caveau dell’istituto, messi in collegamento attraverso un imponente scalone con i locali storici della banca affacciati su piazza San Carlo. 

Il polo ospita alcune importanti collezioni di Intesa Sanpaolo: l’Archivio Publifoto che raccoglie oltre sette milioni di immagini, un nucleo di opere del barocco piemontese con dipinti, sculture, arazzi e arredi dal XIV al XVIII secolo, e nove grandi tele realizzate nella seconda metà del Seicento per l’antico Oratorio della Compagnia di San Paolo. 

Dopo l’inaugurazione ci sono tornata oggi - la prima domenica del mese l’ingresso è gratuito - per vedere Déplacé∙e∙s, la mostra di @jr che riunisce per la prima volta le immagini dei bambini incontrati dall’artista durante le visite nei campi profughi dal Ruanda alla Grecia, trasportate da centinaia di persone coinvolte in occasione di una performance di arte pubblica che si è tenuta in piazza San Carlo lo scorso 7 febbraio. In mostra fino a luglio, è veramente suggestiva.
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #italiainunoscatto #visititaly #weareigersit #turin #piemonte #instagramerstorino #visitorino #igerspiemonte #igerstorino #cntraveler #architecturelover #ig_turin #design #turismotorino #torino #architorino #architettura #architecture #viaggioinitalia #giratorino #italiait #gallerieditalia #intesasanpaolo #gallerieditaliatorino #livingcorriere
“Il Palazzo Madama è come una sintesi di pietra “Il Palazzo Madama è come una sintesi di pietra di tutto il passato torinese, dai tempi delle origini, dall'epoca romana, ai giorni del nostro Risorgimento.” Guido Gozzano.
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #italiainunoscatto #visititaly #weareigersit #turin #piemonte #instagramerstorino #visitorino #igerspiemonte #igerstorino #cntraveler #architecturelover #ig_turin #design #turismotorino #torino #architorino #architettura #architecture #viaggioinitalia #giratorino #italiait #palazzomadama
Un giardino d’arte sul tetto del Lingotto: il pr Un giardino d’arte sul tetto del Lingotto: il progetto curato da @sarah.cosulich e @lucreziacalabrovisconti ha trasformato il giardino pensile della pista in una mostra all’aperto, innescando dialoghi e riflessioni tra le installazioni, l’architettura dell’ex fabbrica FIAT e le 25 opere selezionate dalla collezione privata di Gianni e Marella Agnelli custodite nello scrigno di Renzo Piano. 

Dopo la visita sono stata anche a Casa 500, il museo dedicato all’iconico cinquino che ne racconta la storia e il design, affacciato sul @fiatcafe500, nuovo spazio d'incontro e di condivisione per il pubblico con terrazza panoramica sulla pista. 

Sia la pista che il caffè sono accessibili in maniera indipendente dalla pinacoteca e dopo esserci tornata ho avuto la stessa impressione di quando a Capodanno ho visitato la Tate Modern: quella di un museo accessibile e inclusivo, da visitare con la famiglia, per un aperitivo con gli amici, o semplicemente quando si ha voglia di fare una passeggiata per vedere qualcosa di bello. In Italia abbiamo musei con collezioni splendide ma a volte ho l’impressione che non sempre siano veramente fruibili e in grado di democratizzare l’arte.
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #keepexploring #italiainunoscatto #whatitalyis #visititaly #weareigersit #turin #piemonte #instagramerstorino #visitorino #igerspiemonte #igerstorino #architecturelover #ig_turin #design #turismotorino #torino #architorino #architettura #architecture #viaggioinitalia #giratorino #italiait #travelpassport #lingotto #pinacotecaagnelli #renzopiano
La domenica è fatta per la tovaglia bella, i bicc La domenica è fatta per la tovaglia bella, i bicchieri della nonna, il risotto allo zafferano di @carlocracco secondo la ricetta del 1574 del vetraio Valerio di Fiandra e i piattini di @yvonneellen con il Festivo di @pfatisch1915torino.
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #keepexploring #vitalenta #whatitalyis #visititaly #weareigersit #turin #piemonte #instagramerstorino #visitorino #igerspiemonte #igerstorino #architecturelover #ig_turin #design #turismotorino #torino #architorino #architettura #architecture #italiaintavola #giratorino #italiait #designlover #interiodesign
Copyright © 2023 ⸱ A tiny travel story ⸱ Design by Love Riot ♡

Copyright © 2023 · Lush on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...