E’ ufficiale: dopo anni di declino, la carta da parati è tornata alla ribalta come elemento decorativo per conferire personalità e dare un tocco chic ad un ambiente.
Grazie al progresso nei processi di produzione e stampa, la qualità del prodotto finale è visibile nella rinnovata nitidezza dei motivi, nella profondità dei colori, nella capacità adesiva e nel ridotto peso della carta. Lo stesso vale per i materiali, che si sono fatti innovativi e ricercati.
La carta da parati oggi è declinata in mille tonalità e pattern: floreale, geometrica, botanica, retrò, minimal o romantica, ce n’è veramente da sbizzarrirsi, per tutti i gusti e gli spazi!
Anche il suo ruolo all’interno degli spazi abitativi è cambiato: se fino a qualche anno fa l’abitudine era quella di rivestire un’intera stanza con lo stesso decoro, oggi viene utilizzata per caratterizzare una zona oppure un solo angolo, e viene proposta anche in ambienti come il bagno, lungi dall’essere riservata, come un tempo, al living o alla camera da letto.
Dopo infinite ricerche, ho selezionato alcuni decori in linea con le tendenze più attuali, e sono sicura che dopo aver visto i modelli, anche tu avrai una voglia matta di decorare quella parete dimenticata nell’angolo di casa tua!
Cole & Son
Marco storico inglese, dal 1875 Cole & Son è un punto di riferimento per la stampa su tessuto. L’azienda ha fatto della collaborazione con grandi designer la sua forza, e oltre alle carte in classico stile inglese con le quali ha decorato le pareti del Palazzo di Westminster, realizza decori murali innovativi e moderni. Tra le collezioni firmate, come non citare quella con Fornasetti?
Di Cole & Son ho scelto questo motivo floreale, utilizzato dallo studio Unduo nel progetto di restyling del sottotetto di Elisa Talentino. Non si abbina perfettamente alle illustrazioni dell’artista torinese?

Florencecourt di Cole & Son (ph. PEPE fotografia)
Wall&decò
Wall&decò è un marchio tutto italiano, nato per caso, quando Christian Benini, fondatore e direttore creativo, in origine fotografo pubblicitario, percepisce il valore decorativo di una composizione con grandi foglie usate come fondale per un set, intuendone il potenziale nel mondo dell’arredo.
Da qui al lancio, il passo è breve, con una filosofia innovativa, decisa a ridefinire l’estetista del decoro murale: non più ripetizione di pattern e geometrie come nella carta da parati tradizionale, ma ingrandimenti e macro-immagini dal forte effetto materico.
Il decoro geometrico che ho scelto è la perfetta sintesi del loro manifesto.
Vorresti osare con la carta da parati in bagno ma hai dei dubbi? Dai un’occhiata alla collezione Wet system e ti ricrederai!

Cherry Bomb di Wall & Decò
LondonArt
Altro brand made in Italy, LondonArt è un laboratorio creativo che grazie ai suoi wallpaper artigianali veste gli spazi interni con soluzioni originali, pensate per dialogare con gli elementi di un ambiente.
Per l’azienda, infatti, creare una carta da parati non vuol dire solo progettarla, bensì entrare a far parte dell’intero progetto di uno spazio, collaborando con architetti, interior designer, illustratori e fotografi, per un risultato d’impatto e armonico.
Non trovi che questo decoro botanico color salvia si sposi perfettamente con il resto, integrandosi nell’ambiente?

Rubber Plant di LondonArt
Jannelli&Volpi
Un’istituzione italiana della carta da parati e dei tessuti d’arredamento, dal 1961: fondata da Oreste Janelli con la moglie e i cognati, Jannelli&Volpi è un’azienda di riferimento nel mercato, per la capacità di rinnovarsi, da 40 anni, con un prodotto dai più alti standard di stile e qualità.
Tante le collaborazioni internazionali: una tra tutte, quella con la finlandese Marimekko e le sue grafiche audaci con esplosioni di colori accesi.
Della vasta collezione di Jannelli&Volpi ho selezionato questo decoro minimal e texture in rilievo, con un effetto tattile davvero raffinato. Adatto ad ogni ambiente!

Luxury linen di Jannelli & Volpi
Darlingmind Studio
Una vera e propria scoperta, su Instagram: Darija Bazdan, la mente creativa di Darlingmind Studio, è una designer croata che ha trovato casa a Torino.
Elisir, la sua collezione, è composta di sette intricati disegni, di cui tre narrativi e quattro motivi geometrici, realizzati con stampa superficiale da Decoprint, produttore belga di rivestimenti da pareti.
Navigando tra i decori della sua collezione, ho adorato questo pattern retrò declinato nella variante oro, dal tocco poetico e assolutamente sofisticato.

Elisir di Darling Mind Studio
Carta parati degli anni 70
La storia di Carta parati degli anni 70 nasce con la scoperta di tappezzeria vintage risalente a quel decennio, e proprio il fascino di quel rotolo è stata la scintilla che ha dato il via a questa azienda tedesca.
Oggi sullo store online puoi trovare un’infinità di motivi e altrettanti materiali, con una sezione dedicata, ovviamente, ai mitici anni ’70.
A me è piaciuta in particolare quella con i decori romantici, e tra tutte le carte, ho scelto un motivo in stile giapponese che riproduce la foglia di ginkgo biloba. Io lo trovo davvero delicato!

Nippon di Carta parati anni 70
Ora spazio alla fantasia: non ti resta che identificare l’angolo che vuoi rinnovare e scegliere la tua tendenza preferita.
Quale preferisci tra quelle che ti ho proposto?
203
Rispondi