• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • About
    • Contatti
  • Travel
    • Tiny travel
    • Instagram tour
    • Travel around the world
  • Design
    • Ispirazioni
    • Shopping list
    • Travel guide for design addicted
  • Lifestyle
    • Cabinet de curiosités
    • Posticini
    • Eventi belli
  • Newsletter

A tiny travel story | Travel, design & lifestyle stories

Come le piante sono entrate nella mia vita

30 Settembre 2018Ispirazioni8

Sogni una casa piena di verde come quelle di Pinterest, ma i fiori sfioriscono al tuo sguardo?

Oggi ti racconto come le piante sono entrate nella mia vita, grazie ai consigli di Bottega Botanica.

Io e le piante, prima

Ogni primavera, piena di buoni propositi, riempivo il balcone di aromi, che spesso dimenticavo di annaffiare, e acquistavo a caso piante grasse, pensando che avessero bisogno di poca acqua e zero attenzione.

Tra alti e bassi, new entry e fallimenti, la vegetazione che popolava la mia casa era più o meno questa, e comprendeva anche una Dracaena che mi era stata regalata, uno Spatafillo, che avevo acquistato con la convinzione che fosse una pianta resistente e un “falso gelsomino” – così chiamato perché assomiglia a quello vero ma è più adatto ai climi rigidi – che da 3 anni miracolosamente sopravvive alle torridi estati sul mio balcone.

La mia dracaena nello studio

Poi ho conosciuto Valeria, che di lavoro fa la plant designer, e ho sperimentato il suo servizio di “piante su misura”.

Cos’è piante su misura

Piante su misura è una consulenza online per “wannabe pollici verdi“.

Come funziona? Per iniziare ho compilato un breve questionario sullo stile della mia casa e le sue caratteristiche (illuminazione e temperatura), i miei gusti e soprattutto il mio tempo a disposizione. Poi, Valeria mi ha chiesto di scattare alcune foto degli spazi che avrei voluto trasformare con le piante.

Dopo averle inviato queste informazioni, ci siamo sentite per una videochiamata, in occasione della quale mi ha consigliato le piante più adatte alle mie esigenze e ha risposto alle mie molte domande. Infine, mi ha preparato un documento con le house plants pensate per me, delle schede per prendermene cura, oltre ad alcune indicazioni per gli acquisti.

Io e le piante, adesso

La tagline di Valeria è “il pollice nero non esiste – piante su misura per chi ancora non ha perso le speranze“, e non potrebbe essere più azzeccata: perchè tutto sta nel “su misura”, ovvero nello scegliere la pianta giusta, e nell’avere le indicazioni adeguate per curarla.

Cosa ho imparato dalla sua consulenza?

  • I nomi delle piante che ho in casa. Che sembrerà banale, ma tu li conosci?
  • Che ne esistono un sacco di varietà, in tante forme e colori diversi.
  • Che le piante rendono la casa più accogliente.
  • Che oltre a rendere più vivo un ambiente, ti danno la scusa per sbizzarrirti con porta vasi di design.
  • Che non sono solo decorative, ma ti regalano gratificazioni.

Le mie piante e qualche consiglio per te

Il mio profilo di “wannabe pollice verde” è quello di una persona con poco tempo, la passione per il design di interni e la voglia di rendere più accogliente e bella la casa con le piante. Ecco perché Valeria me ne ha proposte alcune tra le più fotografate su Instagram!

Pilea per il soggiorno

Senza dubbio, la Pilea Peperomioides, anche detta pianta delle monete cinesi, è la mia preferita. All’inizio abbiamo avuto qualche difficoltà a capirci, ma ora mi sta dando grandi soddisfazioni e cresce rigogliosa. Per questa pianta che necessita di poche cure e luce del sole non diretta, ho scelto un porta vaso esagonale che adoro, quello di Ferm Living, in un attuale color oro.

Bottega botanica pilla

Monstera per lo studio

Vicino all’angolo lettura, ho posizionato una bella Monstera deliciosa come pianta da compagnia, seguendo il consiglio di Valeria. Anche questa pianta necessita di luce, ma non di sole diretto e va bagnata quando il terreno è asciutto. Per coprire il vaso ho acquistato un sacchino Essent-ial, che ho utilizzato anche per la dracaena già presente nello studio.

La mia monstera nel sacchino Essen-tial

Ceropegia per la camera da letto

Si possono tenere le piante in camera da letto? Sì, e Valeria mi ha proposto di posizionare sulle mensole al di sopra della cassettiera la Ceropegia Woodii, una pianta ricadente detta anche “collana di cuori”. Le sue foglie hanno un bellissimo colore verde salvia, con sfumature viola e argento, che ben si abbinano alla sempreverde (sotto in foto) che già era in camera. Purtroppo durante il periodo estivo la pianta ha sofferto per la mancanza di cure e le lunghezze dei filamenti si sono seccate.

Bottega botanica consulenza pollice verde

Tillandsia per il bagno

Conosci le air plants? Sono piante speciali, senza radici, e per me sono state davvero una scoperta! Ovviamente è stata Valeria a parlarmene, e a regalarmi una Tillandsia. Questa piccola pianta non ha bisogno di terra per crescere: prende tutto ciò che le serve dall’umidità dell’aria, quindi il bagno è il suo habitat ideale; occorre, solamente, immergerla qualche minuto dentro l’acqua una volta al mese. Per questa air plant ho scelto una soluzione che arriva dal nord Europa, trovata sullo shop di Bottega Botanica: cercavo da tempo un porta vaso verticale, ma ho i soffitti molti alti, e questa mi è sembrata la soluzione perfetta, da abbinare ai tocchi color oro che ho in bagno.

Bottega botanica airplant Tillandsia

La mia tillandsia nel porta piantina nord europeo

Ultimo consiglio, che per me è stato molto utile: sapevi che ci sono dei siti specializzati nella vendita e consegna di piante per la casa? Io ho testato Yougardener e mi sono trovata bene: consegna puntuale, e piante perfette e in ottima salute!

Se ti senti un pollice nero ma non hai ancora perso le speranze, perché non provare a far entrare le piante nella tua casa (e nella tua vita)?

Con qualche consiglio e un po’ di pratica, sono certa che riuscirai a tirare fuori la tua anima green.

Perché come scrive Valeria sul suo blog, la resilienza è il concime perfetto.

8

Correlati

Iscriviti alla mia newsletter

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Post precedente: « 6 marchi di carta da parati di cui ti innamorerai
Post successivo: 4 bed & breakfast da seguire su Instagram »

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Daisy

Ciao!

Mi chiamo Daisy e amo usare le parole per raccontare storie di viaggio, design, fotografia, non necessariamente in quest’ordine.

Ballo lindy hop, amo i posti instagrammabili dove fare colazione e non posso far a meno dell’ironia.

A tiny travel story è proprio questo: una raccolta di tutto quello che piace a me!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Vuoi leggere Tiny stories, la mia newsletter mensile?

Articoli recenti

  • Cura della casa: accessori eco e di design per le pulizie di primavera
  • 5 illusioni ottiche da scoprire a Roma
  • Roma segreta: 10 luoghi poco conosciuti da vedere nella Città Eterna
  • Visita ai Musei Vaticani: 10 opere da vedere assolutamente
  • Complementi d’arredo e accessori: brand low cost per arredare la tua casa
blogger CF style Casa Facile

Seguimi su Pinterest

Pinterest A tiny travel story

La mia casa su Casa Facile

Footer

Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Tag

arredamento blogger CF style carta da parati Casa Facile design Emilia Romagna Firenze Francia Fuori Salone glamping green handmade home decor illustrazioni Instagram Italia Lazio libri Lombardia Marche Milano myhome Natale nordico Padova Puglia pulizie Roma Sicilia Torino Toscana turismo lento Umbria Veneto Venezia Verona viaggi vintage wishlist
Primavera aspettami 🌺 #mytinystories . . . #hel Primavera aspettami 🌺
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #culturetrip #passionpassport #travelpassport #keepexploring #italiainunoscatto #whatitalyis #italy_heart #viaggioinitalia #visititaly #italy_heart #weareigersit #torino #piemonte #instagramerstorino #igerspiemonte #igerstorino #cntraveler #lonelyplanet #acasacoifiori #fiorireconlarte #ifioriarcobaleno #scattidistagione #ig_turin #yallerspiemonte #wisteria #glicine
Pur non essendo identiche, la Chiesa Santa Maria d Pur non essendo identiche, la Chiesa Santa Maria di Loreto e quella del Santissimo Nome di Maria ricordano un po’ le due chiese gemelle di Piazza del Popolo.
Questa vista per me è da sempre uno degli angoli più suggestivi di Roma. Chi riconosce dove siamo?
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #culturetrip #passionpassport #travelpassport #keepexploring #italiainunoscatto #whatitalyis #italy_heart #viaggioinitalia #visititaly #italy_heart #weareigersit #roma #roma #igersroma #volgoroma #yallerslazio #beniculturali30 #mic #visitrome #vivoroma #cntraveler #lonelyplanet #forotraiano #italia #italy #lazio
Roma è una città che non smette di stupire ogni Roma è una città che non smette di stupire ogni volta che la si visita, e oltre ai tanti luoghi iconici quali il Colosseo, piazza di Spagna, la Fontana di Trevi o il Pantheon, la Città Eterna riserba altrettanti tesori nascosti, spesso sconosciuti alla maggior parte dei turisti e magari dei romani.
In occasione della mia ultima visita sono andata alla ricerca di alcuni luoghi meno noti, fuori dai tradizionali itinerari turistici, ma non troppo lontani dal centro, per scoprire il lato più insolito della capitale.
Qui sotto trovi la mia lista di 10 luoghi meno conosciuti da visitare a Roma, per riscoprire la città da una nuova prospettiva. Sul blog ti racconto dove trovarli e alla fine del post trovi anche la mappa da salvare!

1️⃣ Palazzetto Zuccari
2️⃣ Galleria Sciarra
3️⃣ Tempietto di San Pietro in Montorio
4️⃣ Casino del Bel Respiro
5️⃣ Arco dei Banchi 
6️⃣ Arco degli Acetari 
7️⃣ Orologio ad acqua 
8️⃣ Caravaggio (gratis)
9️⃣ Passeggiata del Gelsomino
🔟 Complesso di San Cosimato
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #culturetrip #passionpassport #travelpassport #keepexploring #italiainunoscatto #whatitalyis #italy_heart #viaggioinitalia #visititaly #italy_heart #weareigersit #roma #roma #igersroma #volgoroma #yallerslazio  #beniculturali30 #gianicolo #mibact #visitrome #vivoroma #cntraveler #lonelyplanet
C’è qualcosa di più bello di osservare una cit C’è qualcosa di più bello di osservare una città dall’alto? Se poi si tratta di Roma che è costruita sui colli, ogni terrazza offre allo sguardo una profusione di bellezza e la sensazione di avere tutta la città ai propri piedi. 
Questi sono 9 punti panoramici che ho visitato in occasione del mio ultimo weekend lì. Riconosci quello in foto? Il decimo invece è in wishlist per il prossimo viaggio. Chi c’è stato? 

1️⃣ La Cupola di San Pietro
2️⃣ Il Belvedere del Gianicolo
3️⃣ La Terrazza delle Quadrighe dell'Altare della Patria
4️⃣ La Terrazza del Pincio
5️⃣ Trinità dei Monti 
6️⃣ La Terrazza della Rinascente 
7️⃣ Il Campidoglio 
8️⃣ La Terrazza Caffarelli 
9️⃣ Il Giardino degli Aranci 
🔟 Il Belvedere dello Zodiaco, sulla sommità di Monte Mario, il posto più alto di Roma!
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #culturetrip #passionpassport #travelpassport #keepexploring #italiainunoscatto #whatitalyis #italy_heart #viaggioinitalia #visititaly #italy_heart #weareigersit #roma #roma #igersroma #volgoroma #yallerslazio  #beniculturali30 #gianicolo #mibact #visitrome #vivoroma #cntraveler #lonelyplanet
A casa, presto che è tardi! Questi sono alcuni de A casa, presto che è tardi!
Questi sono alcuni degli 8.500 blocchi di marmo che compongono il bugnato del Palazzo dei Diamanti, uno degli edifici rinascimentali più celebri al mondo. Qui siamo proprio al centro dell'Addizione Erculea, l’opera urbanistica voluta dal duca Ercole I d'Este che rese Ferrara la prima città moderna europea. 

Ma c’è di più! La leggenda racconta che una delle punte conterrebbe un vero diamante, nascosto dal duca e dal capomastro addetto ai lavori, accecato e reso muto con il taglio della lingua per non comunicare a nessuno la posizione della pietra.
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #openmyworld #flashesofdelight #inspiremyinstagram #theartofslowliving #loveletterto #thatauthenticliving #simpleliving #lavitainunoscatto #culturetrip #passionpassport #travelpassport #keepexploring #wonderlust #storieinviaggio #vivodiparticolari #vivereacolori #igersferrara #visititaly #whatitalyis #ferrara #italiainunoscatto #italy_heart #viaggioinitalia #weareigersit #igersemiliaromagna @design @instagram @tv_pointofview @wonderfuplaces @passionpassport @beautifuldestinations @lonelyplanetit @lonelyplanet @cntraveler @culturetrip @lacittametafisica @cntraveler @mibact @beautifuldestination @natgeotravel @natgeo @italiait @italyescapes @italian_places @whatitalyis
Un’incredibile panorama a 120 metri di altezza s Un’incredibile panorama a 120 metri di altezza sui tetti di Roma è la ricompensa per la salita sulla Cupola di San Pietro.
Terminata nel 1590, fu il più grande risultato architettonico di Michelangelo, che però non riuscì a vederla terminata a causa della sua morte. Il cantiere rimase poi fermo per circa vent’anni, ma grazie all'opera incessante di 800 operai che lavorarono anche di notte alla luce delle fiaccole, la gigantesca cupola di 42 metri di diametro fu portata a termine in un paio d’anni dal suo successore, Giacomo della Porta.

Qualche informazione per la visita: 

📍fai scorta di fiato perché dovrai salire 551 gradini o 320 se decidi di fare il primo tratto in ascensore;
📍il costo del biglietto è di 10€ o 8€ a seconda dell’opzione scelta, da pagare esclusivamente in contanti in loco. Non è possibile prenotare;
📍le visite sono ammesse dalle 8 alle 18, da ottobre a marzo fino alle 17;
📍soffri di claustrofobia? La salita potrebbe non essere adatta. La parte più difficile ma anche affascinante per arrivare in cima è quella che passa tra le due calotte, con scalini obliqui che seguono quella interna e portano all’esterno attraverso una minuscola scala a chiocciola.
Se però decidi di farlo, la ricompensa è la possibilità di abbracciare tutta Roma in un unico sguardo.

Questa è stata la mia salita: la Cupola in 10 scatti e altrettante prospettive diverse, da su a giù. 
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #culturetrip #passionpassport #travelpassport #keepexploring #italiainunoscatto #whatitalyis #italy_heart #viaggioinitalia #visititaly #italy_heart #weareigersit #roma #roma #igersroma #volgoroma #yallerslazio #vaticanmuseums #museivaticani #museiitaliani #beniculturali30 #italianmuseums #mibact #visitrome #vivoroma #cntraveler #lonelyplanet
I @vaticanmuseums sono una delle più grandi racc I @vaticanmuseums sono una delle più grandi raccolte d’arte del mondo e visitarli può essere un’esperienza impegnativa per la loro grandezza e la vastità delle collezioni. Per aiutarti ad organizzare la visita, voglio suggerirti 10 opere da non perdere ai Musei Vaticani, includendo quelle imperdibili, più alcune scelte personali tra quelle che mi sono piaciute di più. Qui trovi la lista, al link in bio il post completo sul mio blog.

1️⃣ Gruppo del Laocoonte
2️⃣ Galleria dei Candelabri
3️⃣ Galleria delle Carte Geografiche
4️⃣ Stanze di Raffaello
5️⃣ Collezione d’arte contemporanea
6️⃣ Cappella Sistina
7️⃣ Statua del Nilo
8️⃣ Pinacoteca
9️⃣ Scala Elicoidale
🔟 Cortile della Pigna
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #culturetrip #passionpassport #travelpassport #keepexploring #italiainunoscatto #whatitalyis #italy_heart #viaggioinitalia #visititaly #italy_heart #weareigersit #roma #roma #igersroma #volgoroma #yallerslazio #vaticanmuseums #museivaticani #museiitaliani #beniculturali30 #italianmuseums #mibact #visitrome #vivoroma #cntraveler #lonelyplanet
284 colonne compongono il Colonnato di San Pietro, 284 colonne compongono il Colonnato di San Pietro, nel metaforico abbraccio alla città di Roma realizzato da Gian Lorenzo Bernini. 

5 sono le curiosità che forse non sapevi su San Pietro:

🏛 il globo dorato che corona la lanterna della cupola è una sfera cava di bronzo laminata in oro che può accogliere fino a 20 persone, e fu accessibile ai visitatori fin verso metà del Novecento;

🏛 il grande obelisco che campeggia al centro della piazza fu trasportato dall’Egitto per volere dell’imperatore Caligola. Si racconta che per preservarlo fu caricato su una nave piena di lenticchie;

🏛 osservando il colonnato dal centro della piazza su uno dei due dischi di pietra ai lati dell’obelisco, le 4 file di colonne diventeranno una per un effetto ottico creato dall’aumento del diametro delle colonne stesse;

🏛 fino agli anni ’30, al posto di via della Conciliazione sorgeva un quartiere dalla forma di spina orientata verso la piazza, che creava un effetto sorpresa perché soltanto uscendo dal dedalo di vie appariva all’improvviso la cupola;

🏛 in epoca romana nell’area sorgeva il Circo di Nerone, un impianto per gli spettacoli lungo circa mezzo chilometro, per corse di bighe, esibizioni circensi ed esecuzioni.
#mytinystories
.
.
.
#hellofrom #thisweekoninstagram #inspiremyinstagram #culturetrip #passionpassport #travelpassport #keepexploring #italiainunoscatto #whatitalyis #italy_heart #viaggioinitalia #visititaly #italy_heart #weareigersit #roma #roma #igersroma #volgoroma #yallerslazio #vaticanmuseums #museivaticani #museiitaliani #beniculturali30 #italianmuseums #mibact #visitrome #vivoroma #cntraveler #lonelyplanet
Copyright © 2021 ⸱ A tiny travel story | Travel, design & lifestyle stories ⸱ Design by Love Riot ♡

Copyright © 2021 · Lush on Genesis Framework · WordPress · Accedi