Sogni una casa piena di verde come quelle di Pinterest, ma i fiori sfioriscono al tuo sguardo?
Oggi ti racconto come le piante sono entrate nella mia vita, grazie ai consigli di Bottega Botanica.
Io e le piante, prima
Ogni primavera, piena di buoni propositi, riempivo il balcone di aromi, che spesso dimenticavo di annaffiare, e acquistavo a caso piante grasse, pensando che avessero bisogno di poca acqua e zero attenzione.
Tra alti e bassi, new entry e fallimenti, la vegetazione che popolava la mia casa era più o meno questa, e comprendeva anche una Dracaena che mi era stata regalata, uno Spatafillo, che avevo acquistato con la convinzione che fosse una pianta resistente e un “falso gelsomino” – così chiamato perché assomiglia a quello vero ma è più adatto ai climi rigidi – che da 3 anni miracolosamente sopravvive alle torridi estati sul mio balcone.

La mia dracaena nello studio
Poi ho conosciuto Valeria, che di lavoro fa la plant designer, e ho sperimentato il suo servizio di “piante su misura”.
Cos’è piante su misura
Piante su misura è una consulenza online per “wannabe pollici verdi“.
Come funziona? Per iniziare ho compilato un breve questionario sullo stile della mia casa e le sue caratteristiche (illuminazione e temperatura), i miei gusti e soprattutto il mio tempo a disposizione. Poi, Valeria mi ha chiesto di scattare alcune foto degli spazi che avrei voluto trasformare con le piante.
Dopo averle inviato queste informazioni, ci siamo sentite per una videochiamata, in occasione della quale mi ha consigliato le piante più adatte alle mie esigenze e ha risposto alle mie molte domande. Infine, mi ha preparato un documento con le house plants pensate per me, delle schede per prendermene cura, oltre ad alcune indicazioni per gli acquisti.
Io e le piante, adesso
La tagline di Valeria è “il pollice nero non esiste – piante su misura per chi ancora non ha perso le speranze“, e non potrebbe essere più azzeccata: perchè tutto sta nel “su misura”, ovvero nello scegliere la pianta giusta, e nell’avere le indicazioni adeguate per curarla.
Cosa ho imparato dalla sua consulenza?
- I nomi delle piante che ho in casa. Che sembrerà banale, ma tu li conosci?
- Che ne esistono un sacco di varietà, in tante forme e colori diversi.
- Che le piante rendono la casa più accogliente.
- Che oltre a rendere più vivo un ambiente, ti danno la scusa per sbizzarrirti con porta vasi di design.
- Che non sono solo decorative, ma ti regalano gratificazioni.
Le mie piante e qualche consiglio per te
Il mio profilo di “wannabe pollice verde” è quello di una persona con poco tempo, la passione per il design di interni e la voglia di rendere più accogliente e bella la casa con le piante. Ecco perché Valeria me ne ha proposte alcune tra le più fotografate su Instagram!
Pilea per il soggiorno
Senza dubbio, la Pilea Peperomioides, anche detta pianta delle monete cinesi, è la mia preferita. All’inizio abbiamo avuto qualche difficoltà a capirci, ma ora mi sta dando grandi soddisfazioni e cresce rigogliosa. Per questa pianta che necessita di poche cure e luce del sole non diretta, ho scelto un porta vaso esagonale che adoro, quello di Ferm Living, in un attuale color oro.
Monstera per lo studio
Vicino all’angolo lettura, ho posizionato una bella Monstera deliciosa come pianta da compagnia, seguendo il consiglio di Valeria. Anche questa pianta necessita di luce, ma non di sole diretto e va bagnata quando il terreno è asciutto. Per coprire il vaso ho acquistato un sacchino Essent-ial, che ho utilizzato anche per la dracaena già presente nello studio.

La mia monstera nel sacchino Essen-tial
Ceropegia per la camera da letto
Si possono tenere le piante in camera da letto? Sì, e Valeria mi ha proposto di posizionare sulle mensole al di sopra della cassettiera la Ceropegia Woodii, una pianta ricadente detta anche “collana di cuori”. Le sue foglie hanno un bellissimo colore verde salvia, con sfumature viola e argento, che ben si abbinano alla sempreverde (sotto in foto) che già era in camera. Purtroppo durante il periodo estivo la pianta ha sofferto per la mancanza di cure e le lunghezze dei filamenti si sono seccate.
Tillandsia per il bagno
Conosci le air plants? Sono piante speciali, senza radici, e per me sono state davvero una scoperta! Ovviamente è stata Valeria a parlarmene, e a regalarmi una Tillandsia. Questa piccola pianta non ha bisogno di terra per crescere: prende tutto ciò che le serve dall’umidità dell’aria, quindi il bagno è il suo habitat ideale; occorre, solamente, immergerla qualche minuto dentro l’acqua una volta al mese. Per questa air plant ho scelto una soluzione che arriva dal nord Europa, trovata sullo shop di Bottega Botanica: cercavo da tempo un porta vaso verticale, ma ho i soffitti molti alti, e questa mi è sembrata la soluzione perfetta, da abbinare ai tocchi color oro che ho in bagno.

La mia tillandsia nel porta piantina nord europeo
Ultimo consiglio, che per me è stato molto utile: sapevi che ci sono dei siti specializzati nella vendita e consegna di piante per la casa? Io ho testato Yougardener e mi sono trovata bene: consegna puntuale, e piante perfette e in ottima salute!
Se ti senti un pollice nero ma non hai ancora perso le speranze, perché non provare a far entrare le piante nella tua casa (e nella tua vita)?
Con qualche consiglio e un po’ di pratica, sono certa che riuscirai a tirare fuori la tua anima green.
Perché come scrive Valeria sul suo blog, la resilienza è il concime perfetto.
9
Rispondi