Hotel particolari in Italia: 6 alloggi insoliti dove dormire. Sei alla ricerca di alloggi originali, B&B strani e hotel unici per un weekend speciale in Italia? Te ne suggerisco sei, tra caravan gipsy, botti nella campagna marchigiana, vecchi scuolabus americani, aerei glamping, cableway panoramiche e vagoni treno in stile Orient-Express.
Esperienze che consentono di staccare la spina dalla frenesia quotidiana e regalare momenti da ricordare.
1 Dormire in un carrozzone, Madame du Bois, Piemonte
Nel cuneese, in un bosco nei pressi di Borgo San Dalmazzo, si trova il caravan gipsy di Madame du Bois, un glamping per soggiorni di coppia immersi nella natura.
Questa dimora in stile gitano nasce nel 2020, quando Daniele, artigiano del legno e proprietario della bottega Balume, trasforma un vecchio carro agricolo di legno in una casa mobile. Insieme alla sorella Lucia si occupano dell’arredo del carrozzone, decorato con mobiletti in stile liberty, complementi ispirati alla moda di fine Ottocento e tessili d’antan ricamati. Fuori, il giardino privato è allestito per gli ospiti con amache e sedie a sdraio e una vasca da bagno dai piedini in stile rétro in un angolo appartato dove fare il bagno di mezzanotte sotto la luna. Per gli amanti dell’outdoor i due fratelli propongono poi escursioni delle vallate circostanti in e-bike, a cavallo, oppure accompagnati da una guida naturalistica.
Ma chi era Madame du Bois, la signora cui è dedicato il carrozzone? La storia racconta che fu una famosa addestratrice di cavalli nata a Parigi nel 1846, e visse in questa dimora itinerante, nella quale Daniele e Lucia trovarono – o forse no, chi lo sa? – il diario su cui era solita appuntare le sue memorie. Calcò i palcoscenici dei più grandi spettacoli acrobatici del secolo scorso, dopo essere fuggita alla ricerca del proprio destino, poiché ripudiata a causa della sua paura per l’altezza dalla famiglia circense, che sognava per lei un futuro da trapezista.
2 Dormire in una botte, Rifugio dei Marsi, Marche
Nelle campagne marchigiane, vicino alla città di Ascoli Piceno e alle porte dei Monti Sibillini, si trova Il Rifugio dei Marsi, un bed & breakfast dove è possibile pernottare in una botte di legno.
L’idea di offrire ai viaggiatori questa esperienza fuori dal comune viene ad Ezio, proprietario della struttura, che, nato in campagna e cresciuto con le tradizioni della vita rurale, come figlio più piccolo aveva il compito di entrare nelle botti di legno usate per l’invecchiamento del vino cotto, per pulirle dai residui. Proprio il ricordo dell’odore del legno e quella sensazione accogliente all’interno delle botti sono state l’ispirazione per realizzare questa insolita soluzione, in due botti allestite con una camera da letto che affaccia sulle colline marchigiane e i Monti Sibillini, un bagno privato e un living dove gli ospiti possono consumare i prodotti locali offerti dalla famiglia che gestisce l’attività.
3 Dormire in un aereo, Natur Air Suite, Lombardia
Un Fokker 27 del 1968 è Natur Air Suite, il primo aereo glamping in Italia. Utilizzato fino al 1975 per il trasporto passeggeri, il velivolo, che poteva ospitare fino a 44 persone, è stato riconvertito come aereo cargo dalla compagnia di poste francese Aéropostale fino al 2015. Dismesso e abbandonato per anni in un hangar, è diventato una struttura unica nel suo genere dopo un restyling totale realizzato da NaturRooms, che lo ha smontato, trasportato e rimontato a Brembate di Sopra, nel bergamasco.
La suite, realizzata nella carlinga dell’aereo, ospita fino a quattro persone ed è pensata per un soggiorno particolare in coppia o famiglia. Tra i servizi vi sono una SPA privata ad uso esclusivo con sauna a infrarossi, idromassaggio, area relax con caminetto e un’area giochi esterna per i bambini.
4 Dormire in una funivia, Cableway room, Lombardia
Da cabina della funivia Albino-Selvino a suite con vista sulle Prealpi orobiche: Cableway room, sull’Altopiano Selvino Aviatico, località turistica della Valle Seriana, è una curiosa struttura realizzata da un elettricista, Ivan Tiraboschi, che, colpito dal fascino di una vecchia cabina ormai in disuso e destinata alla discarica, l’ha trasformata in una location unica per soggiorni a due.
La struttura sorge su un’altura che sta a picco sul dirupo sulla Valle Seriana ed è composta da due livelli: al piano terra si trova il blocco originale che conserva ancora il vecchio impianto di comando delle luci, dove è stato allestito un piccolo soggiorno con delle altalene come sedute. Al secondo, accessibile tramite una scaletta interna, c’è la stanza da letto panoramica, con pareti in vetro per ammirare le stelle. L’arcata della funivia, il blocco che collegava la cabina ai cavi, è rimasta intatta e funge da testata del letto con materasso ad acqua.
Davanti alla cabina c’è anche una piccola piscina privata e qualche lettino per rilassarsi e prendere il sole.
5 Dormire in uno scuolabus, Orlando in Chianti, Toscana
Orlando in Chianti è un glamping resort in Toscana dove, oltre a case mobili e tende, si può soggiornare in alcune strutture molto particolari tra cui una roulotte anni ’60, un caravan anni ’70 di metallo cromato che ricorda le navicelle spaziali dell’epoca e alcuni school bus americani restaurati, i quali, dopo aver trasportato centinaia di studenti negli USA, sono stati trasformati per accogliere a bordo gli amanti dell’american vintage.
Lunghi fino a 12 metri, i bus, al cui interno si possono ancora vedere i numeri dei vecchi sedili, possono ospitare fino a sei persone e sono dotati di soggiorno con angolo cottura a gas, bagno privato con doccia, aria condizionata e riscaldamento, tutto l’occorrente per trascorrere soggiorni prolungati nella natura toscana.
6 Dormire in un vagone del treno, Trentino-Alto Adige
Sognare viaggi lontani a bordo di un vagone in stile Orient-Express, tra il verde e le montagne di Campo di Trens, in Trentino-Alto Adige. Sono le due luxury lodge Orient Express di Wirtshaus & Hotel Lener, esclusive soluzioni arredate con mobili in mogano e tessuti raffinati con camera da letto matrimoniale, cuccetta separata per i bambini, angolo cottura con frigorifero e bagno.
Ogni suite ha la sua terrazza privata per staccare dai ritmi della vita quotidiana rilassandosi in mezzo alla natura e dispone di tutti i comfort quali minibar, TV e condizionatore. Oltre ad un tocco di nostalgia rétro.
Qual è la tua struttura preferita? Conosci altri hotel particolari in Italia?
37
Rispondi