Adoro le illustrazioni, in particolare quelle animate, per l’immediatezza con cui sono in grado di comunicare in maniera ironica e poetica.
Le GIF o Graphic Interchange Format nascono nel 1987 e si diffondono sul web al principio del 2000; solo recentemente, anche grazie all’integrazione con social network e piattaforme di messaggistica, sono tornate di moda dopo un periodo di declino.
Piacciono perché sono leggere, fresche e dirette. Ecco perché tanti illustratori si sono lanciati in questo campo, creando veri e propri capolavori animati.
Dove trovarle? Giphy, motore di ricerca che raccoglie le GIF più popolari del momento, è il regno per eccellenza. Sul sito, che è una vera e propria vetrina per gli artisti a livello mondiale, è possibile vedere, caricare e condividere animazioni su qualsiasi argomento.
Ma non è l’unico. Anche Google con i suoi Doodle, Pinterest, Dribbble e Behance offrono una nutrita collezione di animazioni: da perderci la giornata!
In questo post ho raccolto alcune animazioni dei miei illustratori preferiti, mentre nella mia bacheca di Pinterest dedicata al mondo dell’illustrazione pinno tutti i lavori trovati in giro per il web.
A proposito: hai notato i ritratti degli artisti di Sanremo realizzati da Livia Massaccesi? A me sono piaciuti molto!
Iniziamo!
Oamul Lu
Oamul Lu è un giovane illustratore cinese, con all’attivo collaborazioni con colossi come Google, Airbnb, Samsung e Shiseido. Del suo stile, adoro il tratto naif e delicato, in grado di portare lo spettatore in un mondo parallelo, fatto di personaggi eterei, composizioni essenziali e colori tenui. Le mie preferite? La poetica map of the world, ma anche le illustrazioni della serie on the road.
Thoka Maer
Artista berlinese, Thoka Maer vive tra Hong Kong e New York, collaborando, tra gli altri, con il New York Times, Tumblr, e le Nazioni Unite. Le sue gif animate illustrano i piccoli momenti della vita, siano essi di gioia o di malinconia, e sono meravigliose perché guardate in loop diventano surreali: fare l’angelo sulla neve all’infinito, tirare fuori l’ombrello solo quando ha smesso di piovere, ma anche oziare sul divano e gustare un cono gelato.
Taylor Anne Mordoh
Colori fluo, quaderni a quadretti e calligrafia infantile: i lavori di Taylor Anne Mordoh, eclettica artista americana, sono un vero inno alla gioia! L’illustratrice, che ama sperimentare mescolando tecniche e linguaggi, realizza a mano ognuno dei suoi disegni, che viene poi rifinito e digitalizzato con Photoshop e Illustrator. Il risultato è un mondo pop costellato da animaletti, personaggi irriverenti, forme e pattern insoliti.
Agathe Sorlet
Agathe Sorlet è un’illustratrice e animatrice con base tra Londra e Parigi. Il suo stile è minimal e il tratto caratteristico: con punti, linee e virgole e pochissimi colori usati a contrasto, bianco, nero e rosa ad esagerare, Agathe è in grado di dar vita a una rappresentazione della realtà in cui i soggetti esprimono le loro emozioni con naturalezza e in modo incredibilmente autentico.
Grace Easton
Nata a Londra, Grace Easton vive oggi a New York dedicandosi alle illustrazioni. A maggio 2018 è uscito il suo libro illustrato Cannonball Coralie and the Lion, che racconta l’amicizia tra un’aspirante circense e un leone. Tra le mie opere preferite ci sono quella della serie Book club: appassionata di libri, Grace ha infatti realizzato alcune illustrazioni che vedono come protagoniste delle ragazze assorte nelle loro letture preferite.
Conosci altri artisti che ti fanno sognare? Segnalali nei commenti!
3
Rispondi